Le Galline Hanno Le Orecchie? Hanno Un Buon Udito?

Le galline hanno le orecchie? Sì, gli uccelli hanno le orecchie, e sono più funzionali di quanto potresti immaginare. A prima vista, sono visibili solo i lobi auricolari della gallina sotto gli occhi. L’apertura del condotto uditivo è oscurata dalle piume, ma quando sposti le piume, puoi vedere il condotto uditivo.
Le orecchie di una gallina si trovano su ogni lato della testa, subito dietro e leggermente sotto gli occhi. Come per gli altri animali, le galline usano il loro senso dell’udito per rispondere meglio al loro ambiente. L’orecchio interno li aiuta anche nell’orientamento e nell’equilibrio (come avviene nei mammiferi). Continua a leggere mentre apprendiamo di più sulle loro orecchie.
Indice dei contenuti
Hanno le galline un buon udito?
La maggior parte degli uccelli sente relativamente bene, e le galline non fanno eccezione a questa regola. Il loro udito non è sviluppato tanto bene quanto quello degli uccelli rapaci che cacciano di notte (come i gufi); tuttavia, è comunque abbastanza sviluppato. Le galline riescono a percepire meglio le basse frequenze rispetto agli esseri umani 1 e riescono a udire alcuni suoni troppo bassi perché l’orecchio umano li percepisca.

A differenza delle galline, gli esseri umani perdono lentamente l’udito con l’età. Le minuscole cellule recettoriali nell’orecchio umano vengono distrutte da suoni forti, farmaci e condizioni legate all’età. Purtroppo, le cellule ciliate non si rigenerano e, con l’avanzare dell’età, l’udito diminuisce. In contrasto, le galline riescono a rigenerare le loro cellule ciliate. Mantengono un udito perfetto durante tutto il corso della loro breve vita (meno di dieci anni).
Le galline non sono le uniche creature in grado di rigenerare le cellule uditive. Rettili, anfibi, pesci e altri uccelli riparano costantemente le cellule danneggiate per mantenere il loro udito intatto.
Per cosa usano le galline il loro udito?
Le galline usano il loro senso dell’udito per molti scopi. I pulcini iniziano a sentire i suoni all’interno del guscio una volta che sono stati incubati per almeno 12 giorni. Le galline comunicano frequentemente con i loro pulcini con suoni bassi e discreti prima che essi nascano e li incoraggiano a schiudersi con cluck simili.
I pulcini sono molto sensibili e si imprimono rapidamente sul richiamo della loro madre, e sebbene il glugolio di una gallina sembri relativamente simile a noi, i pulcini riescono a distinguere il richiamo della loro madre da quello di un’altra gallina. Ecco perché i pulcini a volte possono mescolarsi con altri pulcini in una fattoria ma poi sapere a quale gallina tornare quando vengono chiamati, anche se le galline sembrano identiche.
Allo stesso modo, le mamme galline sono molto sensibili ai richiami dei loro pulcini e rispondono rapidamente ai richiami di stress di un pulcino che è disperso o in difficoltà. Quando una madre guida i suoi pulcini a cercare cibo, spesso li chiama in modo coerente; tuttavia, di solito usa un richiamo diverso quando ha trovato cibo per loro. I pulcini rispondono di conseguenza; quando la loro madre li guida, la seguono, ma quando lei chiama per il cibo, ispezionano l’alimento invece.
Le galline emettono suoni diversi per diversi tipi di predatori; i richiami di allarme di una gallina sono diversi dai loro richiami informativi. La capacità di udire accuratamente questi richiami consente ai membri del gruppo di sfuggire al pericolo quando uno di loro emette un allarme.
I galli cantano in parte per dichiarare il territorio, e altri galli possono valutare questo suono per determinare se un intruso è nel loro territorio o meno, stimando la distanza e la direzione del canto di un altro gallo.
Le galline riescono a riconoscere i comandi umani?
Gli animali domestici rispondono ai comandi umani e imparano presto a preferire gli esseri umani che li nutrono e si prendono cura di loro, ma le galline comprendono e riconoscono le voci umane? Le galline rispondono agli ordini umani e imparano presto a fidarsi delle persone che loro nutrono ogni giorno. Le galline non seguono gli esseri umani con la stessa prontezza di gatti o cani, ma i pulcini che vengono allevati in una fattoria instaurano legami più stretti con gli esseri umani man mano che crescono e diventano galline.

Le galline non sono conosciute per la loro lealtà o affettuosità come il tuo cane preferito, ma alcune galline seguiranno i loro proprietari in giardino e sfregano la testa sulle loro gambe per mostrare affetto. Gli uccelli addomesticati iniziano persino a fare le fusa (o trilli) quando i loro proprietari accarezzano il loro piumaggio. Riescono persino a riconoscere il suono dell’arrivo del cibo e possono essere addestrate a essere nutrite a mano associando un richiamo all’ora del pasto.
Quale è l’intervallo uditivo di una gallina?
È innegabile che l’udito di una gallina sia fondamentale per la sua vita. Ma qual è l’effettivo intervallo uditivo di una gallina?
Curiosamente, una gallina ha un udito molto migliore per le basse frequenze rispetto agli adulti (fonte: utoledo.edu).
Possono udire suoni fino alla gamma di 10-12.000 Hz, mentre gli esseri umani non riescono a percepire al di sotto della gamma di 20.000 Hz. Detto questo, una gallina può udire suoni che un essere umano non può percepire.
Conclusioni
Anche se le orecchie di una gallina non assomigliano a un paio di orecchie standard, ci sono – e sono nascoste dietro uno strato di piume per protezione.
Indipendentemente dall’essere nascoste dietro le piume, una gallina ha un udito impeccabile e può percepire rumori a bassa frequenza. Grazie ai nervi nei loro piedi, le galline possono udire rumori a distanze considerevoli per aiutarle a scappare prima dell’arrivo dei predatori.